L’asilo nido Hakuna Matata e il centro di ricerca MD/Next City Lab|Smart & Ethic del Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Ferrara insieme per condurre la ricerca “spazi, pedagogia e nuove tecnologie per migliorare la qualità della vita di bimbi e famiglie”

La Cooperativa Sociale Minerva ONLUS sta conducendo, in convenzione con il centro di ricerca MD/Next City Lab|Smart & Ethic del Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Ferrara, una ricerca dal titolo “La scuola dell’infanzia soggetto al centro di nuove forme di comunità. Un cluster per la condivisione di spazi e risorse fra nido e coworking per giovani genitori”, con il coordinamento scientifico del Prof. Arch. Gabriele Lelli e dell’Arch. Gianluca Cristoforetti.

Lo studio indaga il tema dei cambiamenti degli spazi educativi per l’infanzia in relazione alla rivoluzione digitale e agli strumenti pedagogici esistenti, con particolare attenzione alle caratteristiche fisiche e immateriali dell’ambiente, attraverso il progetto di spazi intelligenti per le diverse esigenze di bambini e genitori, l’uso della sussidiarietà e di meccanismi social come strumenti per offrire più servizi e migliorare la qualità della vita delle famiglie.

L’obiettivo è sperimentare nuovi spazi adatti ai contenuti dell’innovazione, attraverso la definizione di un modello di relazione con lo spazio esterno, un modello di condivisione di spazi e tempi con luoghi di coworking per i genitori, un modello di spazio per l’apprendimento polisensoriale, un modello di flessibilità e un modello di sicurezza.

Partendo da una riflessione sull’asilo nido come soggetto capace di configurare nuove forme di comunità, si determina un modello innovativo di rapporto fra spazi dell’apprendimento e spazi di lavoro per i genitori. Un cluster che definisce una modalità di condivisione di risorse e valori fra genitori (anche in ambiti di coworking-sharing), nonni e figli, da proporre nella scuola dell’infanzia, utilizzando la tecnologia come infrastruttura abilitante politiche di comunità e logiche di sussidiarietà e l’impresa sociale come soggetto aggregante.

Questo permette di definire maggiore permeabilità e cooperazione fra l’attività interna al nido, l’ambiente esterno e le famiglie, favorendo uno scambio e definendo nuovi modelli di relazione fra bambino – educatrici – genitore, innovativi non solo all’interno del nido, ma anche dal punto di vista urbano e sociale, grazie ad un miglioramento dei servizi dell’asilo, al principio della sussidiarietà e all’accelerazione dello stesso apportata dalla tecnologia.

La creazione di una rete fra cooperazione e impresa sociale viene applicata attraverso la definizione di un concept e l’elaborazione di un layout di intervento nelle strutture della Cooperativa Minerva ONLUS – Asilo Nido Hakuna Matata, costruendo un modello innovativo architettura – tecnologia – educazione, in cui l’applicazione dei tradizionali metodi pedagogici sia aumentata dall’utilizzo di nuove tecnologie.

HakunaMatata Asilo e Nido a Genova Nervi
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.