Il rapporto con
le famiglie

Le educatrici e la coordinatrice del nido si propongono come figure di riferimento non solo per il bambino ma anche per la sua famiglia: in questa prospettiva sono curate le relazioni con i genitori sia nella quotidianità (accoglienza e commiato) che nei momenti programmati (attività condivise, colloqui, riunioni generali).

E’ nell’ambito di questa visione della famiglia come soggetto attivo e partecipe alla vita del nido che si realizzano le diverse occasioni di scambio e partecipazione previste dal progetto.
I momenti dedicati all’accoglienza e al commiato dei bambini nella quotidianità rappresentano per le educatrici importanti momenti di confronto e verifica con le famiglie: hanno luogo nello spazio accoglienza e sono dedicati allo scambio di informazioni fra nido e famiglia.

Questo confronto e contatto quotidiano con le famiglie permette di instaurare un rapporto di fiducia reciproca che si approfondisce e aumenta di significato, in occasione degli incontri più istituzionali o in quelli di colloquio individuale.
Sono infatti previsti una serie di momenti di incontro dedicati alla conoscenza reciproca e al passaggio di informazioni:
 
 
  • Colloqui individuali preliminari all’inserimento dei bambini 
  • Colloqui individuali in itinere e colloqui conclusivi, come momenti di confronto e di supporto
  • Riunioni generali dei genitori;
  • Incontri tematici
  • Partecipazione dei genitori ad attività del nido
  • Visite di verifica al centro cottura
Hakuna Matata - Nido d'Infanzia, Asilo Nido a Genova Nervi
HakunaMatata Asilo e Nido a Genova Nervi
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.